“Malattia e morte di Adam Neipperg”: conferenza a ingresso libero

Sabato 31 maggio 2025, ore 10.30

Un lungo lavoro di ricerca condotto da un team multidisciplinare ha dimostrato come il caso clinico del conte Neipperg, morto in età geriatrica, sia esemplare e permetta di comprendere come sia nata la medicina moderna.Il tema ha riscosso grandissimo interesse già nelle prime presentazioni degli scorsi anni, quando la direttrice del Museo Francesca Sandrini e la cardiologa Arianna Arisi si sono confrontate sugli ultimi mesi di vita del generale Neipperg, marito morganatico della duchessa Maria Luigia d’Asburgo e anima politica del ducato, analizzando documenti storici, cronache e referti medici.L’indagine è poi stata approfondita in uno studio di settore da un’équipe capitanata dal prof. Marcello Maggio, direttore della Clinica Geriatrica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, analisi che ha trovato spazio sul prestigiosa rivista di settore “Jounal of the American Geriatrics Society” (“Lessons from a geriatric clinical case from the 19th century: a bridge to modern geriatric medicine”, 2024).Con questa conferenza si chiude dunque un cerchio iniziato tre anni fa, i cui risultati conclusivi verranno divulgati anche all’appassionato pubblico del Museo Lombardi in una conferenza aperta gratuitamente a tutti gli interessati.

Interverranno:

Prof. Marcello Maggio, direttore Clinica Geriatrica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

Dr. Francesca Sandrini, direttrice del Museo Glauco Lombardi

Dr. Arianna Arisi, cardiologa

Dr. Marco Salvi, Clinica Geriatrica Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

INGRESSO LIBERO

INFO E PRENOTAZIONI
MUSEO GLAUCO LOMBARDIStrada G. Garibaldi, 15 – ParmaTel: 0521 233727