Home/Opere/Coordinato da battesimo

Coordinato da battesimo

Datazione

II metà XIX secolo

Tipo

Tessili

Inventario

2607

Materiale

rasatello di cotone, lino, seta, applicazioni

Descrizione

Coordinato da battesimo composto da abitino chiuso sul fondo, cuffietta e cuscinetto romboidale. L’abito è costituito da un tessuto in rasatello di cotone blu, ricoperto sul davanti da un leggerissimo pizzo a fuselli in lino bianco con motivi floreali e arricchito da gale di pizzo a fuselli con motivo a roselline, rifinito da una smerlatura operata, sul quale sono applicate perline di vetro, paillettes metalliche color argento e paillettes in gelatina animale che formano fiori e motivi decorativi. Le maniche sono impreziosite da una rouche in voile di seta color perla che ricade sul davanti, dove è fissata all’altezza della vita, mentre il collo è drappeggiato da un nastro di seta dello stesso colore che funge da allacciatura sul retro.
La cuffietta, parimenti in rasatello blu velato di pizzo a tema floreale, presenta una doppia gala di merletto a fuselli con motivo a margherite; il bordo è ornato da una rouche di voile e da una passamaneria di pizzo leggerissimo in seta tipo blonde, che al centro forma un fiocco decorato dalle stesse paillettes e perline presenti sull’abito. Il cuscino è realizzato in raso di seta beige e presenta applicazioni di canutiglie e paillettes in metallo dorato che formano intrecci fitomorfici che si sviluppano da una parte intorno a una croce sovrastante l’acronimo “IHS” [Iesus Hominum Salvator], dall’altra incorniciano il monogramma mariano “M”.

Misure

Veste: lungezza max: cm 85
larghezza max: cm 75

Cuffietta: altezza max: cm 12
larghezza max: cm 10

Cuscino: altezza max: cm 15
larghezza max: cm 11

Stato Conservazione

Buono; il completo battesimale è stato oggetto di un intervento di manutenzione (RT – Restauro Tessile) che ha visto la riduzione delle macchie, la vaporizzazione e il posizionamento ai fini espositivi per la Settimana di Maria Luigia del dicembre 2011.

Osservazioni

Il coordinato è stato donato al Museo unitamente alla veste da neonato inv. 2606. Le paillettes in gelatina animale erano comunemente utilizzate nei secoli scorsi a imitazione della più costosa madreperla, di cui imitano colore e sfumature.
Il fiocco pendente e l’anellino presente su un angolo del cuscino suggeriscono la funzione protettiva dell’oggetto, nel quale per tradizione di famiglia si pensava fosse custodito un piccolo reliquiario.

Acquisizione

Donazione Cecilia, Serena e Marta Razzetti in ricordo del padre Carlo Razzetti (luglio 2011)

Provenienza

Famiglia Razzetti; il coordinatoè stato donato a Carlo e Simonetta Razzetti in occasione della nascita della figlia Cecilia dallo zio Ugo Razzetti.

Collocazione

Deposito

Note Bibliografiche

F. SANDRINI (a cura di), “Glauco Lombardi (1881-1970) molto più di un collezionista”, Parma, Grafiche STEP 2011, p. 179.