Home/Opere/Bicchiere da viaggio con monogramma “ML”, relativa custodia e lettera di accompagnamento

Bicchiere da viaggio con monogramma “ML”, relativa custodia e lettera di accompagnamento

Datazione

I metà XIX secolo

Tipo

Vetri e Ceramiche

Inventario

2846

Materiale

cristallo e legno, pelle, ottone

Descrizione

Bicchiere in cristallo molato trasparente con fondo piatto e parete a fasce sfaccettate; su una delle otto facce è molato il monogramma “ML” in lettere gotiche coronato.

Misure

Bicchiere: diametro massimo cm 7,4; altezza cm 10
Custodia: diametro massimo cm 9,1; altezza cm 13,3

Stato Conservazione

Molto buono; la custodia mostra graffi e piccole lacune del rivestimento esterno, in particolare in corrispondenza dei due ganci di chiusura.

Osservazioni

Il bicchiere e la custodia sono pervenuti al Museo unitamente a una lettera scritta da Monza il 6 agosto 1884 da Urbano Rattazzi, nipote dell’omonimo e più noto statista, a nome della Segreteria particolare del re d’Italia Umberto I, a Tommaso Masi, impiegato alla Intendenza di Finanza a Sassari. Da essa si deduce come Masi avesse inviato “il bicchiere in cristallo già appartenuto a Maria Luigia Duchessa di Parma” in dono a Sua Maestà: l’oggetto era stato gradito ma, conformemente al protocollo che non ammetteva simili doni, era stato restituito.
Il pezzo sembra essere parte di un servizio a cui apparteneva anche un flute già presente nelle collezioni (inv. 1680) e della bottiglia pervenuta al Museo nel 2021 (inv. 2873), che mostrano caratteristiche simili.

Acquisizione

Mercato antiquario (dicembre 2018)

Provenienza

L’oggetto, appartenuto alla duchessa Maria Luigia d’Asburgo, pervenne a Tommaso Masi, per poi passare in possesso di una famiglia modenese.

Collocazione

Sala Dorata, bacheca 3; deposito C (lettera)

Note Bibliografiche

M. ZANNONI, “A tavola con Maria Luigia. Il servizio di bocca della Duchessa di Parma dal 1815 al 1847”, Parma, Artegrafica Silva 1991, p. 211.