Ritratto di Stefano Sanvitale
- Datazione
post 1816
- Tipo
Dipinti e Acquerelli
- Inventario
2778
- Tecnica
olio su cartoncino
- Misure
cm 26,8×21,5
- Stato Conservazione
Buono; si nota un graffio all’altezza del bavero e qualche piccola caduta di colore sullo sfondo.
- Osservazioni
Benchè di buona qualità, è sconosciuto l’autore di questo olio che presenta a mezzobusto l’immagine, assai riconoscibile, di Stefano Sanvitale (1764-1838), personaggio di grande rilievo tanto durante la dominazione napoleonica che sotto il governo luigino.
Gran Ciambellano e consigliere intimo della duchessa Maria Luigia, nel 1816 ricevette la nomina a senatore di Gran Croce dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio; l’onorificenza che si nota sulla giacca del conte, unico segno distintivo in questo ritratto, è appunto quella dell’ordine equestre che ha tuttora sede nella città di Parma.
Il primogenito di Stefano, Luigi Sanvitale, divenne anch’esso ciambellano di corte e sposò nel 1833 Albertina Montenuovo, figlia della duchessa.- Acquisizione
Collezione privata, da mercato antiquario bolognese (ottobre 2015)
- Provenienza
Famiglia Sanvitale
- Collocazione
Deposito temporaneo
- Note Bibliografiche
F. SANDRINI (a cura di), “Parma 1816: dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia”, Parma, Graphital 2016, ill. pp. 38, 213 e 243, pp. 213-215 (scheda 7), 243.
F. SANDRINI (a cura di), “Albertina, la figlia di Maria Luigia d’Asburgo. Vita, pensieri, segreti”, Parma, Grafiche STEP 2017, ill. p. 51.- Esposizione
Parma, Museo Glauco Lombardi, “Parma 1816: dal ministro Magawly alla duchessa Maria Luigia”, 16 aprile-25 settembre 2016