Ritratto del generale Antoine Drouot
- Tipo
Dipinti e Acquerelli
- Inventario
2438
- Tecnica
acquerello seppia su carta
- Descrizione
Firmato e datato ‘h. Vernet/ 1820’ in basso a destra.
- Misure
S.C.: cm 38,2 x 28,1
C.C.: cm 53,5 x 41,2 x 1,6- Stato Conservazione
Discreto; sono prensenti puntinature di muffa
- Osservazioni
In cornice di legno dorato, restaurata nel maggio 2006. Sul retro, un’etichetta riporta “rue Caumartin/ G. Vigneron/ Paris”.
Drouot, nato nel 1774 a Nancy nella famiglia di un fornaio, si avvicinò alla carriera di artigliere e partecipò alle battaglie della Rivoluzione francese, durante la quale scalò i diversi ranghi militari. Essendosi distinto in molte battaglie dell’Impero, in particolare Wagram, Masca, Lutzen, Hanau e Waterloo, divenne generale maggiore nel 1805 e aiuto di campo di Napoleone nel 1813. Napoleone lo chiamava ‘il Saggio’ della grande armata; rimase con lui durante l’esilio all’Elba, e durante il suo breve rientro noto come i Cento Giorni; morì nel 1847, all’età di 73 anni.- Acquisizione
L'acquerello appartiene a una serie di sette pezzi rappresentanti alcuni dei più famosi generali di Napoleone Bonaparte, acquistata dalla Fondazione Monte di Parma presso la casa d'aste londinese Chirstie's nel novembre 2005. I quadri sono stati concessi
- Provenienza
Trafalgar Sale (Londra, ottobre 2005); precedentemente in collezione privata, secondo quanto affermato dai responsabili di Christie’s.
- Collocazione
Sala Maria Luigia
- Note Bibliografiche
“Trafalgar Bicentenary: The Age of Nelson, Wellington and Napoleon”, catalogo d’asta, Londra 2005, pp. 373: pp. 135-137.
M. ZANNONI, “Napoleone Bonaparte a Parma nel 1805”, Parma 2006, ill. p. 64.