Ritratto del generale Jean-Baptiste Kléber
- Tipo
Dipinti e Acquerelli
- Inventario
2434
- Tecnica
acquerello seppia su carta
- Descrizione
Nell’angolo in basso a destra appare la firma “”h. V: 1820”.
- Misure
S.C.: cm 38,2 x 28,1
C.C.: cm 53,5 x 41,2 x 1,6- Stato Conservazione
Abbastanza buono
- Osservazioni
In cornice di legno dorato, restaurata nel maggio 2006. Sul retro, un’etichetta riporta “rue Caumartin/ G. Vigneron/ Paris”.
Kléber nacque a Strasburgo nel 1753; poichè la sua umile estrazione non gli consentiva una carriera militare, abbandonò l’esercito austriaco e tornò in Francia come ispettore degli edifici pubblici. Nel 1792 entrò nei corpi armati volontari, distinguendosi talmente da meritare il titolo di tenente-colonnello. Nel 1799 accettò di guidare una divisione durante le campagne d’Egitto e di Siria, dove diede di nuovo prova delle sue brillanti doti militari e amministrative, pur rifiutando le responsabilità del comando supremo. Fu assassinato a Il Cairo da uno studente siriano nel 1800; la scena si trova raffigurata come sfondo dell’acquerello.- Acquisizione
L'acquerello appartiene a una serie di sette pezzi rappresentanti alcuni dei più famosi generali di Napoleone Bonaparte, acquistata dalla Fondazione Monte di Parma presso la casa d'aste londinese Chirstie's nel novembre 2005. I quadri sono stati concessi
- Provenienza
Trafalgar Sale (Londra, ottobre 2005); precedentemente in collezione privata, secondo quanto affermato dai responsabili di Christie’s.
- Collocazione
Sala Maria Luigia
- Note Bibliografiche
“Trafalgar Bicentenary: The Age of Nelson, Wellington and Napoleon”, catalogo d’asta, Londra 2005, pp. 373: pp. 135-137.
M. ZANNONI, “Napoleone Bonaparte a Parma nel 1805”, Parma 2006, ill. p. 68.