“I Lombardi alla prima crociata”
- Datazione
Milano, 1844
- Tipo
Varie
- Inventario
1857
- Vecchio Inventario
267
- Tecnica
stampa tipografica
- Descrizione
1 volume a stampa, pagg. 259. Lo spartito, riduzione per pianoforte e canto dell’opera verdiana, fu pubblicato da Ricordi. Rilegato in marocchino verde con stemma ed ornati in oro.
Sul frontespizio si trova scritto: “I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA / DRAMMA LIRICO IN QUATTRO ATTI DI TEMISTOCLE SOLERA / Posto in musica ed umilmente dedicato / A SUA MAESTA` LA PRINCIPESSA IMPERIALE / MARIA LUIGIA / ARCIDUCHESSA D’AUSTRIA / Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, &&& / DA GIUSEPPE VERDI / […] / MILANO / DALL’I.R.STABILIMENTO NAZIONALE PRIVILEGIATO DI / GIOVANNI RICORDI / C.A DEGLI OMENONI AL NUM.1720”. Sul dorso: “SOLERA E VERDI / I LOMBARDI / ALLA PRIMA CROCIATA”.- Misure
cm 28,5 x 38,3 x 5
- Stato Conservazione
Buono; poche pagine presentano tracce di umidità; la legatura in marocchino mostra alcune lesioni, particolarmente nella parte posteriore.
- Osservazioni
Lo spartito della riduzione de “I Lombardi alla prima crociata” per pianoforte e canto fu dedicato da Giuseppe Verdi a Maria Luigia.
- Collocazione
Salone
- Note Bibliografiche
M. PELLEGRI, “Il museo Glauco Lombardi”, Parma, Battei 1984, p. 220.
C. GALLICO, “Le capitali della musica. Parma”, Silvana Editoriale 1985, p. 141.
AA. VV., “Maria Luigia. Donna e sovrana” (catalogo della mostra), Parma, Ugo Guanda Editore 1992, p. 67.
G. MARCHESI, “Verdi a Parma”, Parma, Step 1997, pp. 46-49.
“Museo Glauco Lombardi”, Milano, TCI 2003, p. 121.- Esposizione
Parma, Ridotto del Teatro Regio, “Il nuovo Teatro Ducale al tempo di Maria Luigia, un percorso evocativo”, 19 aprile-13 maggio 2016