Home/Opere/Parure di gran croce dell’Ordine di San Lodovico appartenuta al conte Giuseppe Simonetta
Autore: Manifattura “Lemaitre” di Parigi o “Giuseppe Leibold” di Vienna ( - )

Parure di gran croce dell’Ordine di San Lodovico appartenuta al conte Giuseppe Simonetta

Datazione

1859 ca.

Tipo

Opere d'Oreficeria

Inventario

1928

Vecchio Inventario

368 bis

Materiale

oro, argento e smalto

Descrizione

La parure di gran croce, custodita entro astuccio in marocchino blu, comprende: la placca di Gran Croce in oro, smalti ed argento lavorato a punta di diamante, con al centro, entro ovale, San Luigi a braccia aperte in armatura e mantello tempestato di gigli borbonici; la Croce in oro e smalti, appesa a corona pure d’oro; una croce più piccola, con corona ed anello. All’interno del coperchio dell’astuccio è inserita la fascia di gala in seta gialla e blu.

Misure

Croce: 9,2 x 4,8
Croce minore: cm 2 x 1,3
Placca: cm 8,4 x 8,7
Astuccio: cm 17,2 x 12,4 x 3

Stato Conservazione

Buono

Osservazioni

Il conte Giuseppe Paradigna di Torricella (1790-1871) fu insignito della gran croce dell’Ordine di San Lodovico il 28 aprile 1859.
Dai documenti si ricava che le onoreficenze dell’ordine di San Lodovico si facevano eseguire o a Parigi, alla “Fabrique d’Ordres Francais & Etrangeres ‘Lemaitre’ “, al numero 42 di Rue Coquillière, oppure a Vienna, presso l’orefice Giuseppe Leibold.

Collocazione

Sala Maria Luigia; bacheca armi

Note Bibliografiche

G. FRANZE’, “L’ultimo duca di Parma”, Modena, Artioli Editore, s.d. [ma 1983], p. 85.
M. PELLEGRI, “Il museo Glauco Lombardi”, Parma, Battei 1984, p. 254.
P.R. CONFORTI, “Il patrimonio araldico della Real Casa Borbone Parma. L’ordine di San Lodovico”, Parma, Silva 1998, p. 119 e pp. 132-133.