Home/Opere/Editto emanato dal barone Lucio Bolla che vieta gli spari nel giorno di Sabato Santo

Editto emanato dal barone Lucio Bolla che vieta gli spari nel giorno di Sabato Santo

Datazione

Parma, 1831 aprile 1

Tipo

Varie

Inventario

2433

Tecnica

stampa tipografica

Descrizione

Doc. 1, c.1. Documento a stampa, pubblicato a: “Parma dalla Stamperia Ducale”.

Misure

S.C.: cm 43,2 x 30
C.C.: cm 46,3 x 33,1 x 2

Stato Conservazione

Discreto: il foglio presenta fioriture e segni di vecchie piegature.

Osservazioni

In cornice moderna di legno anticato.

Acquisizione

Donato al Museo dal signor Paolo Comassio di Parma (dicembre 2003), insieme all`opera inv. 2363 e ad altri 13 documenti.

Provenienza

Il documento proviene da Paolo Comassio, erede delle famiglie Bolla e Soprani, unitesi tramite matrimoni.
Luigi Bolla (1747-1834), professore e presidente della Ducale Università degli Studi, messo forzatamente a riposo dal governo di Maria Luigia nel 1831 per l’appoggio dato alle istanze liberali sostenute da Macedonio Melloni, professore di Fisica Teorico-Sperimentale della stessa Università, ottenne per primo il titolo di barone il 13 dicembre 1820. Il titolo venne trasmesso al figlio Lucio Bolla (1780-1833), anch’esso professore universitario e podestà di Parma e al di lui figlio, Ferdinando (1809-1899), ingegnere. La figlia di questi, baronessa Elisa Bolla (1842-1910) sposò un Soprani di Piacenza, trasmettendo documenti e cimeli alla figlia, contessa Carolina Soprani (1872-1970), andata in sposa al colonnello piemontese Comassio.

Collocazione

Deposito